Sabato 12 e domenica 13 luglio i 16 campioni e campionesse che hanno vinto la gara di Selezione effettuata nelle giornate del 28 e 29 giugno (fatta salva qualche sostituzione in corsa) saranno presenti a Bevagna (Pg) per una 2 giorni intensa ed impegnativa, come è giusto che sia in vista di un obbiettivo così rilevante come è l’E3DAC 2025. La trasferta continentale in terra di Slovakia è ormai pianificata e finanziata, per cui nel prossimo fine settimana verranno comunicati i dettagli organizzativi e operativi del viaggio: verrà inoltre consegnato l’abbigliamento ufficiale a tutti i partecipanti, offerto da Errea, sponsor ufficiale Fidasc. Il raduno è peraltro una indispensabile occasione per gettare le basi tattiche e strategiche dell’impegno sportivo che aspetta i componenti della rappresentativa nazionale, oltre che un’opportunità per fare un adeguato allenamento nel campo gara permanente all’interno del camping Pian di Boccio che ospita il raduno, allestito dagli Arcatores del Mevania e teatro negli anni di vari Campionati italiani e interregionali. Certamente l’incontro servirà anche a rafforzare la reciproca conoscenza tra gli arcieri e ad infondere lo spirito di squadra necessario. Il commissario tecnico Leonardo Mazzaferri ed il suo supporto tecnico Alberto Novelli avranno perciò il compito di rendere coeso il gruppo a 360°.

A corredo degli eventi sopra descritti, ci sarà una importante rappresentanza istituzionale al pranzo di domenica 13 luglio, accolta dal coordinatore nazionale della disciplina di tiro con l’arco Luigi Daneluzzo, che ricoprirà il ruolo di capo delegazione nella trasferta. Saranno pertanto presenti: Domenico Ignozza (Giunta nazionale del Coni), Aurelio Forcignanò (presidente regionale del Coni), Tiziana Crocioni (vice presidente Fidasc) e Mauro Rigutini (presidente regionale Fidasc). Un parterre di alto livello, che suggellerà la rilevanza che la Federazione assegna a questo raduno che anticipa il ben più impegnativo evento internazionale, ovvero l’Europeo 2025. Fidasc, visti i notevoli risultati conseguiti nelle edizioni precedenti - in particolare al Mondiale 3D in Austria del 2024, che ha visto riportare in terra italiana ben 6 ori, 2 argenti e 4 bronzi da parte della rappresentativa nazionale, più altri 7 ori e 5 argenti conquistati dagli arcieri tesserati che hanno partecipato in proprio - punta molto in alto anche quest’anno. Un caloroso augurio di buone frecce a tutti!

(Ringraziamenti: Commissione nazionale disciplina di tiro con l’arco)