La compagine della rappresentativa italiana ai Campionati europei Hdh-Iaa si è completata a seguito della disputa della gara di qualifica sabato 28 giugno e della finale domenica 29, che hanno visto gli atleti molto caldi sia per la tensione agonistica che per le temperature decisamente roventi in quel di Valsamoggia (Bo). La Asd organizzatrice dell’evento, la Hunter Archery Team, ha lavorato molto bene nell’allestimento del campo, anche per evitare il più possibile piazzole in zone scoperte, provvedendo a dotare adeguatamente di acqua il percorso, ma le alte temperature sono state quantomai sofferte da tutti i partecipanti. Solo la tempra e la caparbietà degli arcieri, vista la posta in palio, ha permesso loro di portare a termine la doppia prova: quella di qualifica sviluppata lungo 28 piazzole a 1 freccia e le finali con 6 frecce su altrettanti bersagli. Similmente alla gara internazionale in Slovakia, dove tutti gli arcieri disputeranno 3 gare di qualifica da 28 piazzole a 1 freccia, mentre alla finale parteciperanno solo i primi 6 qualificati per classe e categoria. I risultati della gara di Selezione, che si possono consultare nella classifica allegata, hanno evidenziato molte conferme, alcune sorprese e, in taluni casi, si sono visti avvincenti testa a testa nelle finali molto applauditi dal pubblico di arcieri. Una finale porta sempre con sé una forte tensione agonistica, soprattutto se con sole 6 frecce ti giochi il tutto e per tutto, rischiando anche di perdere i vantaggi acquisiti in qualifica. Il sabato, al termine della gara di qualifica si sono tenute le premiazioni della Coppa Italia - International Round, di cui riportiamo qui nuovamente la classifica generale e le foto dei podi, per lasciare spazio dopo le finali di domenica alla proclamazione degli arcieri appartenenti alla rappresentativa nazionale Fidasc 2025. Prossimo appuntamento per la squadra nazionale sarà il 12 e 13 luglio a Bevagna per un raduno di preparazione complessiva, sportivo-organizzativa in vista della trasferta di agosto. Una occasione di consolidamento della rappresentativa sotto la guida del nuovo commissario tecnico Leonardo Mazzaferri, coadiuvato da Alberto Novelli, nominati nell’occasione dal coordinatore nazionale Luigi Daneluzzo capi delegazione in terra straniera. Le aspettative sono molte, considerata la levatura di ognuno dei componenti della compagine di tiro con l’arco Fidasc, delle cui performance vi racconteremo su queste pagine dopo lo svolgimento dei Campionati europei. In Slovakia saranno presenti anche una decina di arcieri circa, non appartenenti alla nazionale, molto motivati però a tenere alti i colori dell’Italia. Buone frecce a tutti!

(Ringraziamenti: Luigi Daneluzzo)

 

Squadra nazionale

Simona Malagutti - Primitive Bow and Horsebow (PB-HB)

Giuseppe Biancbi - Primitive Bow and Horsebow (PB-HB)

Paola Sacchetti - Traditional Longbow (TR-LB)

Marco Ambrosi - Traditional Longbow (TR-LB)

Patrizia Fasoli - Traditional Longbow (TR-LB)

Luca Rossi - Traditional Longbow (TR-LB)

Silvia Carlozzo - Barebow (BB)

Valerio Vestrella - Barebow (BB)

Anna Angela Frezza - Olympic (OL)

Marco Cesari - Olympic (OL)

Serena Gazzola - Compound Barebow (CB)

Stefano Chiarelli - Compound Barebow (CB)

Ilia Giorgi - Hunter 3D (HU)

Nicola Lombardo - Hunter 3D (HU)

Elisa Bardo - Compound Unlimited (CU)

Luca Tistarelli - Compound Unlimited (CU)

 

pdf Classifica Gara di Selezione 2025

pdf Classifica Coppa Italia International Round 2025

Photogallery