Notizie
Campionato Italiano Rievocazioni Storiche: una prima edizione che fissa una data storica per la Fidasc e la specialità in Italia
Archiviate le prime 2 gare del Campionato Nazionale Rievocazioni Storiche, a Ferrara il 12 maggio scorso e a Vallefoglia (Pu) il 2 giugno, il 28 luglio si è svolto a Frontone (Pu), nello splendido scenario del suo castello - completamente ristrutturato, che oggi rappresenta uno dei più chiari esempi di architettura militare dell’XI secolo - il 1° Campionato Italiano Individuale e a Squadre di Società Rievocazioni Storiche organizzato dall’Asd Arcieri delle Tre Vette. Entusiasta il presidente della Società organizzatrice, Alessandro Orazi: “Sono molto orgoglioso di aver organizzato con la mia Asd questo 1° Campionato Italiano Rievocazioni Storiche, il punto di partenza a livello sportivo agonistico di questa particolare realtà arcieristica nazionale. Tutto ciò è stato possibile grazie alla Fidasc, che ci ha dato questa possibilità, all’impegno dei tesserati che, animati da grande passione, dedicano il loro tempo ed energie al nostro amato sport e grazie al sindaco del Comune di Frontone - Daniele Tagnani - che ha messo a disposizione questa splendida location”. Come già anticipato nelle cronache relative alle tappe del Campionato Nazionale, la formula di gara e le location utilizzate sono risultate di forte richiamo per gli arcieri che, da molti anni, frequentano i vari circuiti storici italiani, riscontrando una impostazione regolamentare affine alle competizioni sinora disputate. Come detto, il Regolamento delle gare di Rievocazione Storica tiene conto - e come potrebbe non farlo - delle caratteristiche peculiari dei vari circuiti storici italiani, mediando le varie anime e lo spirito dei contendenti. Vero è, comunque, che alcuni aggiustamenti dell’attuale Regolamento dovranno essere effettuati, tenendo conto delle esperienze maturate nelle 2 gare di cui sopra e nelle rimanenti sino a fine anno. Il Campionato Italiano è stato l’ulteriore banco di prova principe per capire come e dove intervenire a livello regolamentare in ottica 2025 ma, nell’occasione, è prevalso l’aspetto competitivo: questa prova è stata la fucina che ha sfornato la prima Rappresentativa Nazionale Storica “Tiro con l’arco da caccia - Storico” Fidasc (6 atleti, i primi classificati per ogni classe e categoria), novità unica ed assoluta nello scenario sportivo agonistico nazionale. Gli arcieri lo sapevano e per questo non hanno risparmiato energie nel corso della competizione, pur di disputarla al meglio - possibilmente con successo - ed ottenere il posto nella Squadra Nazionale. Arcieri che, sinora, hanno avuto il piacere di ottenere posizioni di qualità all’interno delle varie realtà di appartenenza, e che hanno finalmente la possibilità di competere a livello agonistico internazionale già nel 2025, cosa non da poco, anche per la notevole risonanza e valore delle onorificenze Coni conseguite andando a podio nelle competizioni di specie. Inserito nello stesso contesto di gara, è stato assegnato anche il titolo di Società Campione d’Italia, sommando i punteggi - dopo aver applicato i relativi coefficienti di compensazione - dei migliori 3 arcieri di ogni Società. Titolo molto ambito dalle Asd Fidasc, i cui arcieri partecipano da anni, in tutta Italia, nei vari tornei e pali storici. La responsabilità della gara è stata affidata dalla Fidasc al Delegato coordinatore Alessandro Orazi e ai Direttori di gara Davide Ruspini, Marco Di Lorenzo e Gianni Soffritti. A loro e a tutti i contendenti vanno gli elogi della Commissione Nazionale di disciplina di Tiro con l’arco per la sportività e lealtà che hanno caratterizzato questa competizione, caratteristica sostanziale che va riconosciuta a tutti gli arcieri che competono in costume storico. Arrivederci allora sui campi gara delle successive 3 disfide di Campionato Nazionale Rievocazioni Storiche. Vi lasciamo a questo punto dare uno sguardo alle classifiche generali - Individuale e a Squadre di Società - qui riportate, alle immagini della Rappresentativa Nazionale Storica 2024, dell’Asd che si è aggiudicata lo splendido palio (da rimettere in gioco il prossimo anno) e dei vari podi. Non resta quindi che attendere il prossimo Campionato Italiano Individuale e a Squadre di Società Rievocazioni Storiche, già fissato per il 1° giugno 2025, in cui verrà formata la Rappresentativa Nazionale che andrà a disputare il Mondiale Storico HDH-IAA 2025 in Ungheria.