Domenica 23 marzo, come da calendario degli eventi nazionali, si è svolto il 4° Campionato nazionale Fidasc dedicato ad una specialità che, seppure poco diffusa, vede la partecipazione di molti appassionati ad un tipo di tiro particolarmente accattivante per la sua spettacolarità. Gli Arcieri della Valsugana di Schio (Vi), che lo hanno organizzato per la terza volta da quando è stato istituito, sono fra le poche Asd attrezzate nell’ambito Fidasc con macchine lanciapiattelli proprie. ad integrare la loro dotazione ci ha pensato la Asd Arcieri del Volo di Borgo d’Ale (Vc,) che ha orchestrato a febbraio 2024 il 3° Campionato di specialità. Va quindi anzitutto rivolto un grande ringraziamento ad entrambe le Associazioni: ad una per l’organizzazione e all’altra per il supporto tecnico. La gara è stata allestita su un percorso già sperimentato nelle 2 precedenti edizioni, che ha riscosso il plauso dei partecipanti per varietà e particolarità dei lanci. L’unico fattore negativo registrato va ascritto alle molto incerte condizioni meteorologiche, che hanno fatto desistere circa una ventina di iscritti: alla competizione hanno comunque partecipato 40 tesserati più una decina di ospiti (fuori classifica). Nonostante nella notte fra sabato e domenica la pioggia sia scesa copiosa, incidendo parecchio sul percorso di gara, reso scivoloso anche se praticabile con buona attrezzatura, non è piovuto durante la competizione, che si è svolta pertanto senza alcun intoppo e con soddisfazione dei partecipanti nelle 16 piazzole allestite.

Alla fine della gara di qualifica 12 arcieri divisi in 3 categorie hanno disputato gli shoot-off, rigorosamente su piattelli. Qualche modifica della classifica finale, per effetto degli ultimi piattelli utili, ha ulteriormente acceso gli entusiasmi dei presenti. Prima delle premiazioni dei campioni italiani di specialità, è stato portato un saluto preliminare ed un ringraziamento ai partecipanti da parte di Luigi Daneluzzo, rappresentante della Commissione nazionale di disciplina tiro con l’arco Fidasc.

Alle premiazioni ha partecipato anche l’assessore allo Sport del Comune di Schio Aldo Munarini, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, ricordando l’alta attenzione che la sua Amministrazione riserva a tutte le attività sportive soprattutto quando rivolte ai giovani. L’assessore ha apprezzato la ricorrenza dell’evento nazionale sul territorio locale e la possibile organizzazione in loco del 5° Campionato nel 2026.

Da parte della Commissione nazionale di disciplina è stato altresì espresso un forte apprezzamento per come si è sviluppato l’evento, nonostante le difficoltà incontrate, valutando fin da ora l’eventuale assegnazione alla Asd Arcieri della Valsugana del Trofeo Moving Target verso la fine del 2025, come ventilato dal suo presidente Massimo Castello.

(Ringraziamenti: Commissione nazionale di disciplina tiro con l’arco Fidasc)

 

pdf La classifica

 

Photogallery