Notizie
6° Mondiale di tiro individuale, Squadre, Coppie e 5° Trofeo Modugno

La manifestazione dedicata al tiro di campagna con armi a canna rigata (specialità 50 - 100 -200 mt) e al tiro a palla con fucili ad anima liscia (combinato sagoma fissa e mobile a 50 mt), vede competere e confrontarsi i professionisti del tiro mondiale. Massimo evento della disciplina di tiro della Fidasc, rappresenta una tappa fondamentale che avvalora il lavoro svolto costantemente per rendere sempre più internazionali le discipline federali, ma si conferma anche come una importante occasione per valorizzare i nostri territori e potenziarne la capacità attrattiva turistica. Con la cerimonia di apertura del 22 agosto, il 6° Campionato del mondo di tiro individuale, Squadre, Coppie di genere 5° Trofeo Modugno ha preso ufficialmente il via presso il Centro federale Fidasc Coni di Campagna (Sa) del presidente Massimo D’Ambrosio, entrando subito nel vivo. A contendersi il podio gli atleti di Albania, Stati Uniti d’America, Estonia ed Italia. Assenti purtroppo per disguidi organizzativi la rappresentativa della Svezia, detentrice del titolo mondiale 2024, e quella di Malta. Alla cerimonia di apertura sono sfilate le delegazioni dei Paesi partecipanti, che sono state accolte e presentate alle autorità intervenute. Ad aprire il corteo la bandiera del Coni Campania seguita da quelle del Comitato internazionale tiro sportivo e di Fidasc Italia. È stata poi la volta delle rappresentative delle squadre, mentre a chiudere il corteo il gruppo dei direttori di gara composto da Vincenzo Renda, Antonio Ramunno, Gianluigi Rotondo, Vincenzo Sassano, Raffaele Fontanella, Rocco La Torre e Michele Castellitti guidati dal delegato Fidasc Giuseppe Bellucci.
La cerimonia inaugurale
Il presidente federale Felice Buglione ha accolto gli atleti affiancato dal sindaco di Campagna, Biagio Longo, dal presidente regionale Fidasc e padrone di casa Massimo D’Ambrosio, dal Comitato internazionale (Rifled Weapons & Smooth Bore Weapons) formato da Francesco Citriniti, Federico Cusimano, Cosimo Velella, da Claudio Di Napoli, membro di giuria con Citriniti e Cusimano, e dal consigliere nazionale Gregorio D’Ambrosio. Nella sua veste di cerimoniere Francesco Citriniti (coordinatore nazionale del tiro a palla e del tiro di campagna) ha espresso soddisfazione per le 103 iscrizioni registrate e ringraziato le delegazioni internazionali intervenute, invitando il sindaco di Campagna a prendere la parola per porgere lui stesso, quale padrone di casa, i saluti istituzionali. Orgoglioso per i grandi risultati ottenuti dal presidente D’Ambrosio e dalla sua scuola federale, che si conferma sempre di più punto di riferimento sportivo per molti giovani, il sindaco Longo ha dato il benvenuto agli atleti ringraziando poi il Comitato organizzativo per il magnifico lavoro svolto. Ha rivolto parole di affetto ed elogio per il presidente D’Ambrosio che non ha esitato a definire “”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Buglione per le 6 consecutive edizioni del Mondiale che hanno riscosso crescente successo sia a livello nazionale che internazionale. Ha altresì auspicato che negli anni a venire la manifestazione possa ulteriormente crescere ed ampliare il suo raggio di azione coinvolgendo sempre più nazioni. A cerimonia d’inizio conclusa, gli atleti hanno raggiunto le linee di tiro dando inizio alla competizione.
La competizione
Condizioni meteo molto variabili hanno dettato l’andamento delle gare in pedana: nelle 3 giornate gli atleti hanno dovuto fare i conti con il caldo torrido, ma soprattutto con il vento, in alcuni momenti particolarmente insistente. Variabili queste che, ad onore del vero, i tiratori hanno imparato ad analizzare e gestire come è giusto che sia in un’attività sportiva che si svolge sempre all’aperto e sulla lunga distanza. Nella giornata di venerdì l’esordio del Mondiale con la canna rigata su bersaglio mobile a 50 mt, che è proseguito con il tiro a palla combinato Trofeo Modugno. Si è continuato sabato con i 100 mt su 4 posizioni e con il tiro combinato anima liscia su bersaglio mobile a 50 mt. Domenica si è concluso il Campionato con il tiro di campagna a 200 mt e quello combinato ad anima liscia su bersaglio fisso a 50 mt. Due i direttori di gara per pedana, attenti a controllare il corretto svolgimento delle prove, ottimi i tempi di sostituzione e manovra delle sagome: un coordinamento eccellente che ha consentito di giungere alla giornata finale in perfetto sincronismo con la tabella di marcia precedentemente pianificata. Grazie alla splendida ed attenta ospitalità riservata a tutti i convenuti dallo staff del presidente D’Ambrosio ed agli accoglienti spazi del Centro federale, momenti di condivisione hanno animato l’area di accoglienza e ristoro in un’atmosfera conviviale che ha saputo tenere insieme sportivi e appassionati di tutte le età. Proprio l’ampia e comoda area di accoglienza del Centro ha accolto la Cerimonia degli sponsor prima e la Cerimonia dei podi e di conclusione della manifestazione poi.
Ringraziamenti finali
Un ruolo importantissimo quello degli sponsor, che hanno sostenuto la manifestazione sportiva con un montepremi pari a 10.000 euro in gadget, estratti tra tutti gli atleti durante la cerimonia (10.000 euro in denaro i premi messi in palio dalla Federazione).
Il coordinatore nazionale Francesco Citriniti ha espresso la sua gratitudine e quella della Federazione: “Grazie per averci supportato in tutto e per tutto in questo importante evento, grazie perché con il vostro contributo il Campionato mondiale di tiro 2025 è stato un successo sportivo ed un evento ricco di emozioni. Siamo certi che con il vostro prezioso sostegno, in sinergia, potremmo scrivere nuove pagine di successi e a continuare a promuovere lo sport come valore di crescita personale e sociale”. Un ringraziamento particolare all’azienda Sabatti che ha offerto una carabina per il barrage dell’anima liscia ed un sovrapposto per il barrage dell’anima rigata e poi a seguire Beretta, Crispi, Browning, Zotta Forest (che ha anche messo a disposizione le divise delle squadre rappresentanti la nostra nazione nelle due discipline), Winchester che ha offerto il premio per il primo assoluto del Trofeo Modugno e tutte le aziende ed armerie private che hanno sponsorizzato l’evento credendo nel lavoro della Federazione.
Risultati
L’Italia ha conquistato un totale complessivo di 17 medaglie nel tiro a palla (7 d’oro, 5 d’argento e 5 di bronzo); nel tiro con la carabina la rappresentativa italiana ne ha conquistate 13 (5 oro, 3 argenti e 5 bronzi). L’Estonia si è portata a casa 2 ori, 3 argenti nella carabina e 1 argento nel tiro a palla; l’America 2 bronzi rispettivamente nel tiro di campagna e nel tiro a palla. Ad aggiudicarsi il Trofeo Modugno l’atleta italiano Antonio Paioli. Nei 3 giorni della kermesse presente sul campo la responsabile nazionale del Safeguarding Rosaria Benincasa, che il Comitato internazionale ha inteso omaggiare con il gagliardetto della manifestazione. Il cerimoniale di apertura di venerdì e quello di chiusura di domenica sono stati curati da Francesco Citriniti, qualificato cerimoniere abilitato Coni.
(Ringraziamenti: Maria Angela Sicilia)
LE CLASSIFICHE
Tiro di campagna
Campione assoluto
Arles Taal
Juniores
1. Tiziano Martini
2. Angela Ianzano
3. Matteo Ticconi
Lady
1. Rosaria Benincasa
2. Breivel Livka
3. Michelle Grisolia
Senior
1. Arles Taal
2. Guido Granieri
3. Cosimo Guido Velella
Veterani
1. Vincenzo Bartolomei
2. Rocco Di Stefano
3. Angelo Farina
Coppie di genere
1. Cosimo Velella - Rosaria Benincasa
2. Arles Taal - Breivel Livka
3. Antonio Del Cuore - Angela Ianzano
Squadre
1. Italia (Cosimo Velella - Davide Sabia - Vincenzo Bartolomei - Gazmir Gjishti)
2. Estonia (Arles Taal - Breivel Livka - Jaanus Kala - Fabiano Sabia)
3.. America (Bennet Kirk)
Tiro a palla
Campione assoluto
Marco La Storia
Juniores
1. Antonino Morena
2. Stefano Cammardella
3. Antonio Russo
Lady
1. Monica Anna Neri
2. Mirella Nisticò
3. Sabrina Vece
Senior
1. Marco La Storia
2. Nicola A. Dettoto
3. Antonio Paioli
Veterani
1. Guerino Aceto
2. Pietro Cetrangolo
3. Pasquale Merola
Coppie di genere
1. Filippo Neri - Monica Anna Neri
2. Marcello Senese - Sabrina Vece
3. Salvatore Ziparo - Marika Chiarella
Squadre
1. Italia (Filippo Neri - Antonio Paioli - Rosanna Inverso - Gazmir Gjishti)
2. Estonia (Arles Taal - Breivel Livka - Jaanus Kala - Karel Udras)
3. America (Kirk Bennet)
Vincitori del premio Sabatti ai barrage
Tiro a palla
Antonio Paioli
Tiro di campagna
Arles Taal
Premio Winchester per il primo assoluto Trofeo Modugno
Antonio Paioli