News
L’intensa 2 giorni dell’11° Campionato italiano Individuale

Le premesse c’erano tutte per la buona riuscita della “gara” per eccellenza del tiro con l’arco di casa Fidasc, come avevano ben compreso i 330 arcieri che si erano iscritti nelle prime 48 ore dall’apertura del gestionale; purtroppo per molti di loro non c’è stata possibilità di accesso, essendo limitato a 280 il numero massimo di partecipanti.
I concorrenti in gara sono poi risultati 256, di cui 25 minori, 60 donne e 171 uomini, che si sono confrontati nella 2 giorni di Bevagna (PG) presso i 2 campi gara dell’Agriturismo Pian di Boccio, perfettamente allestiti dalla Asd Arcatores de Mevania che, per l’ennesima volta, ha dimostrato di saper ben pianificare e gestire un evento di così alto livello. Sin dal venerdì mattina, gli iscritti che si sono presentati per l’accreditamento hanno potuto apprezzare gli sforzi organizzativi posti in atto per assicurare loro una accoglienza all’altezza di una manifestazione che ha richiamato arcieri da tutta Italia; il contesto storico della piazza centrale, la location dell’accreditamento, il materiale tecnico ed i vari gadget ricordo dell’evento hanno coinvolto fin da subito i partecipanti. Altra interessante iniziativa è stata la possibilità per tutti gli arcieri di visitare le botteghe dei 4 Mestieri delle Gaite, con visite guidate, aperte per l’occasione per rappresentare la storicità di Bevagna e ricordare l’evento clou di ogni fine giugno che richiama migliaia di turisti da tutta Italia e non solo. Nel tardo pomeriggio l’apertura ufficiale del Campionato italiano alla presenza delle autorità locali con l’assessore allo Sport Marco Gasparrini e il presidente delle Gaite, Mario Lolli, introdotti dal presidente degli Arcatores de Mevania Marco Calandri. A completare la parte ufficiale la gradita presenza della vice presidente Fidasc Tiziana Crocioni, che ha ringraziato tutti gli arcieri della loro partecipazione all’evento, augurando loro “buone frecce”. All’insegna di un meteo favorevole, si sono aperte le gare del sabato mattina con le categorie degli archi tradizionali nel campo Caccia e Tiro, mentre le categorie degli archi tecnologici si sono cimentate nella gara Hunter; tutto regolare lo svolgimento della competizione, fatti salvi alcuni rallentamenti nel campo Hunter, un po' più impegnativo per il maggior numero di frecce da scoccare. Alla sera presso l’Agriturismo Pian di Boccio si è tenuta la cena comunitaria che ha visto la presenza di molti arcieri, in prevalenza ospiti della struttura ed una folta rappresentanza dei tesserati della Asd organizzatrice. Serata divertente e coinvolgente, nel corso della quale è stata organizzata anche l’estrazione a premi, animata da una band musicale con la nostra vice presidente Tiziana Crocioni che si è esibita egregiamente come vocalist. Va sottolineato che la nostra manifestazione sportiva è stata seguita da Rai Tre Umbria sul campo Caccia e Tiro, con riprese suggestive di alcune piazzole e degli arcieri impegnati nella prova. Sullo stesso campo gara è stata presente sin dal sabato anche la troupe di RGS Radiogreenstage, che ha intervistato molti atleti per ottenere le loro impressioni a caldo al termine delle competizioni (vedi anche pagina FB “Campionato Nazionale tiro con l’arco Fidasc” in cui sono presenti anche svariate foto scattate sui campi gara). La gara della domenica, con inversione dei campi gara, si è sviluppata anch’essa regolarmente con termine verso le ore 16.00, poi tutti nuovamente in piazza a Bevagna per la cerimonia delle premiazioni e di chiusura dell’11° Campionato italiano Individuale, alla presenza del rappresentante Comitati regionali nella giunta del Coni, Domenico Ignozza, del presidente regionale Umbria Fidasc Mauro Rigutini, di Tiziana Crocioni, del sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa. Un riconoscimento, quello ottenuto da tutte le autorità presenti, che ha chiuso in bellezza questa edizione dell’evento principe di casa Fidasc, rilanciando - attraverso un simbolico passaggio di consegne - il prossimo Campionato italiano che avrà luogo a settembre 2026 a San Stino di Livenza (Ve), a cura della Asd Arcieri delle 2 Gru. Nel frattempo arrivederci al Campionato italiano a Squadre di Società del 12 ottobre a San Stino, sempre a cura della Asd Arcieri delle 2 Gru e al Campionato italiano Indoor dell’1 e 2 novembre a Solbiate con Cagno (Co), sotto l’egida dell’Asd Arcieri Lupi del Nord. Buone frecce allora dalla Commissione nazionale di disciplina!