News
Trofeo CONI Kinder +Sport 2019
Regolamento Tecnico FIDASC
Disciplina Agility Dog
pdf Scarica il Regolamento in fomrato PDF
Premessa
Il presente REGOLAMENTO TECNICO disciplina la partecipazione della FIDASC al Trofeo CONI Kinder+Sport 2019 nel rispetto degli articoli di cui è composto il Regolamento Generale elaborato dal CONI e pubblicato sul sito istituzionale al seguente link http://www.coni.it/it/trofeoconi.html
Il Trofeo Coni Kinder+Sport è un progetto nazionale, con cadenza annuale, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano promosso in sinergia con le FSN/DSA.
L’obiettivo del progetto è incrementare la collaborazione tra il CONI e le FSN/DSA/EPS nel diffondere nuove iniziative volte a valorizzare la funzione promozionale dell’attività sportiva in ambito giovanile.
Il progetto è riservato ai tesserati under 14 – limitatamente alle fasce di età 10-14 anni (nati dal 2005 al 2009) - delle ASD/SSD in regola con l’iscrizione al Registro CONI. Le ASD/SSD possono essere affiliate anche ad un EPS, purché quest’ultimo abbia attiva una convenzione con la FSN/DSA di riferimento della disciplina per la quale si partecipa al progetto.
L’effettiva partecipazione al Trofeo CONI Kinder+Sport di ogni FSN/DSA che ha aderito a livello nazionale è subordinata all’adesione al progetto con almeno 10 Regioni in tutte le sue fasi, senza ammissione di deroghe.
Modalità di partecipazione
La FIDASC partecipa al Trofeo CONI Kinder+Sport 2019 con la disciplina Agility Dog.
Il Referente Tecnico Nazionale individuato dalla FIDASC per il progetto è il sig. Francesco Brescia cinofiliasportiva@fidasc.it - 0683702412
Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
- Fase Regionale
- Fase Nazionale
Per partecipare alle competizioni del Trofeo CONI Kinder+Sport 2019 gli atleti dovranno:
- Essere in regola con il tesseramento per l’anno 2019
- Essere nati nell’anno tra il 2005 e il 2009 compresi
- Appartenere ad una ASD regolarmente iscritta al Registro CONI
La manifestazione è aperta ad atleti di entrambi i sessi senza distinzione di categoria.
Per iscriversi ad una gara di qualificazione del Trofeo CONI Kinder +Sport è necessario contattare direttamente il referente regionale interessato.
Regione | Data | Luogo | Referente | Telefono | |
Campania | 19-mag | Napoli | Claudia Boschetti | 3385297881 | |
Emilia Romagna | 24-mar | Cattolica (RN) | Ramona Nisi | 3479901294 | |
Friuli Venezia Giulia | 19-mag | Gorizia | Emanuela Visentini | 3286586545 | |
Lazio | 22-apr | La Valletta (RM) | Carlo Garacci | 3347863916 | |
Lombardia | 26-mag | Airuno (LC) | Giuseppe Pinchetti | 3355781495 | |
Marche | 26-mag | Cepagatti (PE) | Stefania Feliciani | 3779791444 | |
Piemonte | 19-mag | Torino | Daniele Bertino | 3890532748 | |
Puglia | 13-apr | Bari | Pasquale Caramia | 3472528310 | |
Sardegna | Da definire | Cagliari | Cristiana Alisonno | 3401490641 | |
Toscana | Da definire | Da definire | Manuela Pannulo | 3384910396 | |
Umbria | 09-giu | Perugia | Gianfranco Ricci | 3474873775 | |
Veneto | 29-giu | Verona | Stefano Zanini | 3472103559 |
Fase regionale
La Federazione, su indicazione dei Referenti regionali dell’agility, ha individuato 11 regioni italiane in cui saranno organizzate le gare dalle quali usciranno i nominativi della squadra che rappresenterà la regione alla Finale.
Le competizioni regionali possono essere organizzate dal 15 febbraio al 30 giugno 2019 a discrezione dell’organizzatore.
Entro il 15 marzo i Referenti regionali FIDASC devono comunicare al Comitato Regionale di riferimento la data, la sede e l’elenco delle ASD che sono invitate a partecipare.
Ad ogni competizione regionale devono partecipare almeno quattro ASD.
Le gare di selezione regionale saranno organizzate con le regole del Biathlon (Agility + Jumping) come previsto dal “Regolamento tecnico di Agility FIDASC” aperta ad entrambi i sessi.
Per ciascuna delle regioni coinvolte sarà composta una squadra con i vincitori della classifica “Biathlon” di ciascuna delle quattro classi previste dal “Regolamento tecnico di Agility FIDASC”.
Ogni squadra così formata rappresenterà la propria regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI. In caso di rinuncia da parte del vincitore, verrà selezionato l’atleta seguente in classifica.
L’iscrizione alle gare regionali è gratuita.
I Referenti regionali FIDASC devono comunicare al Comitato Regionale di riferimento i seguenti dati di ciascun componente della squadra regionale:
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- ASD/SSD di appartenenza
- Taglia della divisa
Fase Nazionale
La Finale Nazionale del Trofeo CONI Kinder+Sport 2019 si svolgerà a Crotone ed Isola di Capo Rizzuto dal 26 al 29 settembre 2019.
Ogni squadra sarà composta da 4 binomi cane-conduttore, ciascuno appartenente ad una categoria di altezza (300, 400, 500, 600) e un accompagnatore scelto dal Referente regionale.
Le partenze organizzate dal CONI (pullman o treno) avverranno da ogni regione per portare gli atleti finalisti e gli accompagnatori a Isola di Caporizzuto dove alloggeranno a spese del CONI per l’intera durata della manifestazione.
La Federazione, in collaborazione con i Referenti regionali, individuerà e si farà carico di organizzare un ulteriore accompagnatore che oltre a seguire il pullman accompagnando i cani degli atleti, sarà anche di aiuto nella gestione della squadra durante i tre giorni.
La FIDASC inoltre si farà carico dei costi per l’allestimento e la gestione del campo di gara.
La Finale si svolgerà con il regolamento del Pentathlon a squadre. Le cinque prove previste si svolgeranno divise come segue:
- Venerdì -> Agility 1, Jumping 1, Jumping 2
- Sabato -> Agility 2, Speedstakes.
Per ciascuna prova il risultato della squadra si ottiene sommando i migliori tre risultati ottenuti dai quattro componenti.
Le premiazioni avverranno sui campi di gara al termine di ogni competizione.
Saranno premiati gli atleti delle prime tre Regioni classificate, secondo i criteri di classifica previsti dal presente Regolamento.
In presenza di più prove per uno sport, il CONI non premia i vincitori delle singole prove, ma i vincitori (1°, 2° e 3° regione classificata) derivanti dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove stesse, secondo i criteri riportati dal presente Regolamento.
La FIDASC si fa carico delle premiazioni delle singole manche.
Non sono ammessi ex aequo.