News
Grand Prix di Agility 2019

pdf Scarica il Regolamento in versione PDF
Informazioni generali
Il Grand Prix di Agility FIDASC (di seguito GPF) è un premio speciale che FIDASC ha istituito per incentivare e promuovere la disciplina dell’Agility intesa come vera e propria disciplina sportiva riconosciuta dal CONI.
Il GPF è una gara OPEN e per questo è rivolto a tutti i binomi, nazionali e stranieri, di qualsiasi livello o brevetto che si qualificheranno partecipando alla “fase qualificativa” come descritto in seguito.
I conduttori dovranno essere in regola con il tesseramento annuale. L’iscrizione è legata al binomio, questo significa che ciascun conduttore potrà partecipare con un numero illimitato di cani, costituendo per ciascuno un nuovo binomio e pagandone la relativa iscrizione. Diversamente al massimo due conduttori potranno partecipare con lo stesso cane.
Il GPF si sviluppa in una prima fase qualificativa interregionale che terminerà entro il 30 giugno e prevede due gare per ciascun raggruppamento regionale: Nord, Centro e Sud. I migliori binomi di ciascuna gare di qualificazione parteciperanno all’evento finale che si svolge a Roma nei giorni 6 e 7 settembre 2019 come descritto successivamente.
Il GPF si disputa, sia nella fase regionale che nella Finale nazionale, secondo quanto previsto dal Regolamento di Agility Dog FIDASC (uguale al Regolamento di Agility Dog CSEN in virtù della convenzione vigente) disponibile e aggiornato su www.fidasc.it.
Fase qualificativa
La Fase qualificativa è composta da un totale di 12 competizioni (6 weekend) sul territorio nazionale: 4 competizioni (2 weekend) per ciascuna raggruppamento regionale: nord, centro e sud.
Le regioni sono raggruppate come segue:
Area Nord: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia
Area Centro: Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna
Area Sud: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia
Ciascuna gara di qualificazione è organizzata sul regolamento del Biathlon (Agility + Jumping) per ciascuna categoria di altezza prevista dal regolamento tecnico. La combinazione delle due classifiche di manche forma la classifica finale della gara.
I concorrenti possono partecipare a qualsiasi gara di qualificazione senza limitazioni di numero o territoriali.
Con l’iscrizione, il concorrente autocertifica l’appartenenza alla classe di altezza del proprio cane. L’Ufficiale di Gara, a sua discrezione, può richiedere la misurazione di qualsiasi cane iscritto alla gara e, qualora ravvisasse un’irregolarità rispetto a quanto definito nel regolamento, dovrà eliminare il binomio concorrente.
Per ciascuna gara di qualificazione, il numero di binomi qualificati è diverso in funzione del raggruppamento regionale e della categoria di altezza come riportato dallo schema seguente
Lo schema è relativo alle prime posizioni nella classifica combinata escludendo eventuali binomi già qualificati:
Raggruppamento |
Classe 300 |
Classe 400 |
Classe 500 |
Classe 600 |
Area Nord |
primi 5 binomi |
primi 5 binomi |
primi 6 binomi |
primi 6 binomi |
Area Centro |
primi 4 binomi |
primi 4 binomi |
primi 5 binomi |
primi 5 binomi |
Area Sud |
primi 3 binomi |
primi 3 binomi |
primi 4 binomi |
primi 4 binomi |
Il costo di iscrizione alla gara è pari a 15€/binomio che dovranno essere versati al momento dell’accredito presso la segreteria di gara.
In ciascuna gara saranno premiati i podi delle singole manche e quelli ottenuti dalla classifica combinata.
Calendario fase qualificativa | ||||
Raggruppamento interregionale | Data | Luogo | Locandina | Classifiche |
Area Nord | 23 marzo | Horses Riviera Resort - Cattolica (RN) | Scarica | Link |
Area Nord | 24 marzo | Horses Riviera Resort - Cattolica (RN) | ||
Area Sud | 1 giugno | Napoli | Scarica | |
Area Sud | 2 giugno | Napoli | Scarica | |
Area Centro | 8 giugno | Horses Sporting Club Le Lame - Montefalco (PG) | Scarica | |
Area Centro | 9 giugno | Horses Sporting Club Le Lame - Montefalco (PG) | ||
Area Centro | 14 giugno | La Valletta (RM) | Scarica | |
Area Centro | 15 giugno | La Valletta (RM) | Scarica | |
Area Nord | 21 giugno | Peschiera (VR) | Scarica | |
Area Nord | 22 giugno | Peschiera (VR) | ||
Area Sud | 21 giugno | Jacoclub - Bari | Scarica | |
Area Sud | 22 giugno | Jacoclub - Bari |
Fase finale
La finale – Roma, 7 settembre 2019
I qualificati di ciascuna gara di qualificazione avranno accesso alla Finale nazionale che si svolgerà a Roma presso l’ASD FIDASC Indiana Kayowa – Viale del Casale della Crescenza snc il giorno sabato 7 settembre 2019. In caso di mancata partecipazione di un binomio qualificato non è previsto alcun ripescaggio.
La competizione si svolgerà, come per le gare di qualificazione, secondo il regolamento Biathlon (Agility + Jumping) per ciascuna categoria di altezza prevista dal regolamento tecnico. La combinazione delle due classifiche di manche forma la classifica finale della gara.
Il costo di iscrizione alla gara è pari a 20€ per l’iscrizione di un binomio. Per gli atleti che partecipano con due o più binomi, la quota di iscrizione è pari a 15€ per ciascun binomio iscritto.
I primi 16 binomi di ciascuna classifica finale avranno accesso alla Finalissima senza pagare ulteriore iscrizione. In caso un atleta si qualificasse alla Finalissima con più di un cane, potrà partecipare alla Finalissima con solo uno dei cani qualificati a sua scelta.
Al termine della gara saranno premiati i podi delle singole manche e quelli ottenuti dalla classifica combinata.
Elenco dei qualificati alla Finale
La finalissima – Roma, 8 settembre 2019
La Finalissima si svolgerà presso lo Stadio dei Marmi, Largo Lauro de Bosis – Roma in occasione del prestigiosissimo trofeo di equitazione Longines Global Champions Tour.
La Finalissima si disputa con due binomi che si confrontano contemporaneamente su due percorsi paralleli di Speedstakes con un numero massimo di 12 ostacoli di cui, obbligatoriamente, almeno una palizzata e uno slalom. Ogni percorso sarà giudicato dal un Ufficiale di Gara FIDASC e qualsiasi penalità segnalata comporterà un incremento del tempo finale di 3 secondi.
La gara è ad eliminazione diretta come riportato dallo schema sopra e gli accoppiamenti per gli Ottavi sono fatti sulla base della posizione occupata nella classifica combinata della gara di Sabato 7 settembre.
Al turno finale accedono i vincitori dei due incontri di Semifinale, alla Finale 3° e 4° posto accedono gli sconfitti dei due incontri di Semifinale. La classifica finale della gara, per ogni categoria di altezza, si ottiene come segue:
Posizione |
Descrizione |
1° Classificato |
Il vincitore della Finale |
2° Classificato |
Lo sconfitto della Finale |
3° Classificato |
Il vincitore della Finale 3° e 4° posto |
4° Classificato |
Lo sconfitto della Finale 3° e 4° posto |
La Federazione, sulla base della classifica finale GPF, mette in palio un montepremi complessivo pari a 6000€ che saranno distribuiti come indicato nella seguente tabella.
Classifica |
300 |
400 |
500 |
600 |
1° Classificato |
600 € |
600 € |
600 € |
600 € |
2° Classificato |
400 € |
400 € |
400 € |
400 € |
3° Classificato |
300 € |
300 € |
300 € |
300 € |
4° Classificato |
200 € |
200 € |
200 € |
200 € |
Per quanto non chiaramente specificato in questo regolamento si rinvia al Regolamento tecnico di Agility FIDASC ed ai vigenti Regolamenti federali.