Lo sleddog (contrazione inglese fra le due parole sled e dog = cane da slitta) è la disciplina da cui storicamente traggono origine tutte le altre che utilizzano cani al traino.


Come è accaduto per quasi tutte le discipline sportive, anche questa è nata da una normale attività umana; nel caso specifico, dall’esigenza dei popoli primitivi di effettuare spostamenti, a volte anche molto lunghi, nei territori artici. Più recentemente, è stato utilizzato dai cercatori d'oro del nord America che hanno utilizzato questo sistema per raggiungere mete altrimenti difficili da raggiungere con altri mezzi. Conseguentemente proprio ai cercatori d'oro è dovuto l'utilizzo dello sleddog in competizioni sportive finalizzate alle scommesse.


Attualmente, a differenza di quanto accadeva nel recente passato, lo sleddog è praticato da amanti dei cani e della natura che non utilizzano slitte per necessità ne tantomeno per scommesse ma più semplicemente per godersi i propri cani, la propria libertà e la natura. E per fare sport.


Gare ed escursioni sono alla portata di tutti a patto che ci sia rispetto per il cane ed una preparazione atletica sufficiente.


Lo sleddog è diverso dal prendere i cani e attaccarli alla slitta, consiste nel cercare di dare il meglio al cane affinché lui possa restituire il meglio.


È un connubio perfetto tra uomo e animale che si crea con la conoscenza e l’affetto reciproco e soprattutto con un grande rispetto e amore dell’uomo verso i suoi cani.


Lo sleddog non prevede alcun sistema di coercizione per costringere il cane a correre e trainare, i cani da slitta lo fanno spontaneamente grazie alla loro voglia innata di correre e divertirsi. Accettano comandi esclusivamente dalla voce del conduttore, Musher, con il quale si instaura un rapporto davvero molto intenso e profondo.


Questo sport, nel quale la slitta è un attrezzo fondamentale, può essere praticato con un numero minimo di due cani fino ad un massimo praticamente illimitato.


È però possibile avvicinarsi a questa disciplina pur possedendo un solo cane, con il quale si può esercitare lo skijoring su neve che prevede l'utilizzo di sci da fondo oppure canicross con scooter e bicicletta su terra.


È ovvio che bisogna conoscere la tecnica di conduzione di una slitta – operazione non particolarmente difficile, mentre più complesso sarà avere una muta ben preparata, disciplinata ed ottenere una buona affinità con essa. Imprescindibile è preparare uno o più leader altamente capaci. In questo caso il termine leader deve essere inteso nella sua completezza, ovvero un cane che oltre a conoscere ed eseguire alla perfezione tutti i comandi sia in grado di gestire e dare al team i cambi di marcia.


In Europa e anche in Italia, soprattutto per comprensibili difficoltà legate alla morfologia dei territori, le gare sono di sprint e quindi su pochi, chilometri sia su neve che su terra, ma vengono organizzate anche gare di media e lunga distanza gestite su più tappe.


Tra le competizioni storiche d'oltre oceano possiamo e dobbiamo ricordare la Yukon Quest e l'Iditaroad, in Italia le gare sono perlopiù dislocate fra l'Appennino centrale e l'arco alpino.


Nel 2017 lo sleddog è diventata una disciplina riconosciuta dal Coni con l'inserimento della stessa tra le discipline gestite dalla Fidasc. Le prime società accettate dalla Fidasc sono state: Asd Antartica Associazione Italiana Sleddog e Asd Lucky Sleddog Club South Tyrol ed il primo tecnico federale della disciplina è stato Fabrizio Filoni ma ben presto si svolgeranno dei corso di preparazione per tecnici e soprattutto per Ufficiali di Gara.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery(function ($) { initChosen(); $("body").on("subform-row-add", initChosen); function initChosen(event, container) { container = container || document; $(container).find(".advancedSelect").chosen({"disable_search_threshold":10,"search_contains":true,"allow_single_deselect":true,"placeholder_text_multiple":"Scrivi o seleziona alcune opzioni","placeholder_text_single":"Seleziona un'opzione","no_results_text":"Nessun risultato"}); } }); jQuery(document).ready(function() { var value, searchword = jQuery('#mod-finder-searchword261'); // Get the current value. value = searchword.val(); // If the current value equals the default value, clear it. searchword.on('focus', function () { var el = jQuery(this); if (el.val() === 'Cerca nel sito') { el.val(''); } }); // If the current value is empty, set the previous value. searchword.on('blur', function () { var el = jQuery(this); if (!el.val()) { el.val(value); } }); jQuery('#mod-finder-searchform261').on('submit', function (e) { e.stopPropagation(); var advanced = jQuery('#mod-finder-advanced261'); // Disable select boxes with no value selected. if (advanced.length) { advanced.find('select').each(function (index, el) { var el = jQuery(el); if (!el.val()) { el.attr('disabled', 'disabled'); } }); } }); var suggest = jQuery('#mod-finder-searchword261').autocomplete({ serviceUrl: '/it/component/finder/?task=suggestions.suggest&format=json&tmpl=component', paramName: 'q', minChars: 1, maxHeight: 400, width: 300, zIndex: 9999, deferRequestBy: 500 });});