Trainer sportingQuesta nuova specialità, già coperta da copyright e regolarmente depositata alla Siae dal 30 gennaio 2013, rappresenta la suggestione venatoria unita al fascino tutto sportivo del termine “training” inteso come allenamento, ma anche come addestramento e formazione.
Il Training Sporting, in cui si sparano tutti doppietti, con il primo piattello di bassa difficoltà e il secondo di complessità crescente da 2 fino a un massimo teorico di 7, intende operare una vera e propria rivoluzione nel tiro a volo, differenziando in maniera radicale il valore dei differenti bersagli.
Non più, dunque, un punto per ogni piattello (indipendentemente dalla sua difficoltà oggettiva) ma valori crescenti in maniera proporzionale alla tecnicità del lancio.
Sull’orizzonte del tiro a volo fa la sua apparizione una nuova disciplina ricca di novità normative e del fascino dell’incertezza che è proprio della caccia.
In altri termini spunta la concezione del tutto nuova di gare con punteggi mai noiosamente uguali a se stessi e con stimoli agonistici sempre nuovi.


ARMI


Mentre per tutte le altre specialità tiravolistiche si utilizzano armi con particolari caratteristiche tecniche e balistiche, per il Training Sporting non esistono esigenze particolari e possono essere utilizzati con buon successo i normali fucili con i quali si pratica o si potrebbe praticare l’attività venatoria.

Quindi, e questo è un aspetto molto importante, i neofiti che volessero avvicinarsi a questa disciplina non debbono affrontare ulteriori spese per l’acquisto di armi particolari.

Oggi, in particolare, con l’aggiunta dei cosiddetti “strozzatori”, con un normalissimo fucile da caccia (doppietta, sovrapposto o semiautomatico) si possono soddisfare tutte le esigenze legate al tipo particolare di bersagli che si stanno per colpire.

Nel disputare le gare federali si devono però usare cartucce che rispettino rigorosamente le grammature previste dai vigenti regolamenti.

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery(function ($) { initChosen(); $("body").on("subform-row-add", initChosen); function initChosen(event, container) { container = container || document; $(container).find(".advancedSelect").chosen({"disable_search_threshold":10,"search_contains":true,"allow_single_deselect":true,"placeholder_text_multiple":"Scrivi o seleziona alcune opzioni","placeholder_text_single":"Seleziona un'opzione","no_results_text":"Nessun risultato"}); } }); jQuery(document).ready(function() { var value, searchword = jQuery('#mod-finder-searchword261'); // Get the current value. value = searchword.val(); // If the current value equals the default value, clear it. searchword.on('focus', function () { var el = jQuery(this); if (el.val() === 'Cerca nel sito') { el.val(''); } }); // If the current value is empty, set the previous value. searchword.on('blur', function () { var el = jQuery(this); if (!el.val()) { el.val(value); } }); jQuery('#mod-finder-searchform261').on('submit', function (e) { e.stopPropagation(); var advanced = jQuery('#mod-finder-advanced261'); // Disable select boxes with no value selected. if (advanced.length) { advanced.find('select').each(function (index, el) { var el = jQuery(el); if (!el.val()) { el.attr('disabled', 'disabled'); } }); } }); var suggest = jQuery('#mod-finder-searchword261').autocomplete({ serviceUrl: '/it/component/finder/?task=suggestions.suggest&format=json&tmpl=component', paramName: 'q', minChars: 1, maxHeight: 400, width: 300, zIndex: 9999, deferRequestBy: 500 });});