News
4° Mondiale di Tiro a palla e Tiro di campagna e 3° Trofeo “Bruno Modugno”

L’edizione n. 4 del Mondiale di Tiro sportivo, accompagnato dalla disputa del 3° Trofeo “Bruno Modugno”, è andata felicemente in porto con viva soddisfazione dal Comitato organizzatore internazionale e dalla folta schiera (oltre 140) atleti partecipanti provenienti da Italia, Albania, Svezia, Estonia e Malta. Incorniciata dal rinnovatissimo Centro federale Fidasc di Torre Baccelli, a Fara in Sabina (Ri), si è articolata nelle due discipline d’elezione, il Tiro a palla con fucili a canna liscia su bersaglio mobile e fisso e il Tiro di campagna con armi rigate così “ripartito”: a 50 metri tiro al bersaglio mobile, a 100 metri nelle 4 posizioni e a seguire 200 e 300 metri con tiro da banco. Le lunghe, accese ed avvincenti sfide si sono tenute sotto un solleone a dir poco fiaccante, con temperature che hanno sfiorato i 40 °C. Nonostante ciò il proverbiale fair play che caratterizza le competizioni di questo livello e la voglia di vivere lo sport nel migliore dei modi, hanno permesso il regolare e più che soddisfacente svolgimento della gara. Da segnalare l’eccezionale cura ed attenzione poste a garantire la sicurezza nell’arco della due giorni iridata, sia all’interno delle pedane di tiro che all’esterno. Merito degli ufficiali di gara che, oltre ad assicurare il corretto andamento, non hanno lasciato nulla al caso. Un grande plauso quindi a Carmelo Verduci, Gianluigi Rotondo, Claudio Dinapoli, Vincenzo Sassano, Giuseppe Oliveri, Sandro Fioravanti, Antonio Ramunno e Valentino Alimonti. Plauso che va esteso “a pari merito” a Federico Cusimano, Antonio Mancuso, Mirko Chionna, Francesco D’Ambrosio, Gianluca Coscia e a Maria Rosaria Antonucci, oltre che a Saverio Rizzuti per aver tenuto i rapporti sui campi con le squadre estere. Tra gli avversari più “temibili” per i colori azzurri sin dalle prima battute del Mondiale, i componenti della squadra svedese ma anche il gruppo estone ha dato del filo da torcere. Degna di nota la prestazione del team maltese, alla sua prima partecipazione in una kermesse di questo tipo: ha mostrato infatti una buona perizia e lo spirito giusto per crescere ulteriormente portando queste specialità sempre più a livelli internazionali. Ma veniamo ora, dati alla mano, ai risultati (riportati nel dettaglio nelle classifiche qui pubblicate).
Come i nostri portacolori ci hanno ormai abituato, l’Inno di Mameli è risuonato più volte, tanto nel Tiro a palla quanto nel Tiro di campagna: a fregiarsi del titolo iridato assoluto nell’individuale della prima delle due discipline, è stato Filippo Neri, sul podio insieme ai compagni di casacca Antonio Paioli e Valter Cimatti. Terzetto che, insieme a Daniele Sandonato, ha agguantato l’oro a squadre, cedendo le restanti piazze all’Estonia e alla Svezia. Medaglia più preziosa e brillante anche nell’individuale del campagna per Cosimo Velella, davanti a Daniele Sandonato e Antonio Del Cuore, mentre al quarto posto si è classificato il campione del mondo della scorsa edizione, il forte svedese Ulf Kravik Eden. E ancora oro e titolo per la formazione che allineava Velella, Sandonato, Vincenzo Bartolomei e Gazmir Gjghti. Restanti piazze “fotocopia” del confronto nel Tiro a palla, occupate quindi dal team estone e da quello svedese.
Per quanto riguarda invece il Trofeo “Bruno Modugno”, a conquistarlo per la seconda volta consecutiva è stato il bravissimo Antonio Paioli, che è rientrato da Torre Baccelli con un bel medagliere “al seguito”. Un Mondiale che il presidente Fidasc Felice Buglione ha definito “storico” per molteplici, significativi fattori: l’incremento della qualità complessiva degli atleti, la crescita delle rappresentative straniere, il deciso aumento delle aziende sponsor e l’incremento nella capacità organizzativa espressa dal Comitato internazionale di Tiro sportivo e da caccia e delle strutture che hanno ospitato la gara, capitanate da Umberto Fronzetti e dal suo staff. Anche il Comitato stesso, formato da Federico Cusimano, Cosimo Velella e Francesco Citriniti, ha manifestato grande apprezzamento per come sono andate le cose, ringraziando tutto il corpo giudicante per l’abnegazione, la competenza e il senso sportivo profusi a piene mani durante i giorni della manifestazione che è destinata a crescere e a diventare sempre più prestigiosa. Dimostrazione ne sono anche l’entusiasmo il gradimento da parte sia dei responsabili delle delegazioni straniere che dei tiratori presenti. Ad maiora semper, quindi!
(Foto: Giuseppe Olivieri)
CLASSIFICHE
Antonio Paioli - Vincitore 3° Trofeo Bruno Modugno
Filippo Neri - Vincitore Assoluto Tiro a palla
Cosimo Velella - Vincitore Assoluto Tiro di campagna
Squadra campione del mondo - Tiro a palla
Squadra campione del mondo Tiro di campagna
Gruppo ufficiali di gara
Francesco Citriniti e Maria Rosaria Antonucci
Fasi della gara