Notizie
Il ritorno del grande Sleddog sulle piste olimpiche di Cortina d’Ampezzo.

Nei giorni 27 e 28 febbraio si è svolto, presso il Fiames Sport Nordic Center di Cortina d’Ampezzo, la prima edizione del Cortina International Trial, la più importante manifestazione internazionale di Sleddog del 2021
L’evento, reso possibile grazie all’impegno della FIDASC - Federazione Italiana Armi Sportive Da Caccia riconosciuta dal CONI, deputata allo sviluppo e la crescita di questo sport e l’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo, segna il ritorno di questa storica disciplina sportiva sulle nevi di Cortina dopo oltre 10 anni di assenza.
Oltre 100, fra i maggiori esponenti italiani ed europei dello Sleddog, hanno partecipato entusiasti di poter solcare, con le loro slitte e mute di cani, tracciati dal grande valore storico e sportivo.
Tante le specialità previste. Dallo skijoring in cui il concorrente sugli sci da fondo viene coadiuvato da uno o due cani che lo trainano, fino alle classiche slitte con mute che possono arrivare perfino a 12 cani.
In occasione di questo evento, l’equipe di veterinari, ha svolto anche uno studio scientifico sull’attivazione muscolare dei cani coinvolti in questa attività sportiva. Grazie all’ausilio di termocamere sono state effettuate misurazioni sui cani prima e dopo la performance, raccogliendo dati utili per garantire le migliori condizioni di salute a questi veri e propri atleti a quattro zampe.
L’organizzazione tecnica della manifestazione è stata affidata a tre società storiche di Sleddog italiane: Associazione Italiana Mushers, Antartica Italia e Lucky Sleddog South Tyrol.
Alla competizione è sempre stato presente, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina che, entusiasta di questa iniziativa e dell’organizzazione tecnica, ha proposto al Presidente federale Felice Buglione di ripetere l’esperienza offrendo la disponibilità dell’impianto per un appuntamento annuale fisso fino al 2026.
La gara ha incoronato i seguenti vincitori:
Cat. SJ1W: Grau Violaine - SUI
Cat. SJ2W: Iserhardt Barbara - GER
Cat. SJ2D3M: Marioli Rinaldo - ITA
Cat. SJ2D3W: Maresova Nicole - CZE
Cat. SJ3M: Fait Francesco - ITA
Cat. SJ3W: Srchova Michaela - CZE
Cat. SJ1M: Collodo Marco - ITA
Cat. MD12AB: Vedovelli Elisa - ITA
Cat. MD12NB: Markus Strele - AUT
Cat. MD6AB: Ossola Marco - ITA
Cat. MD6NB: Brunner Christoph - ITA
Cat. MDSJ2NB: Grau Violaine - SUI
Cat. UL3: Luzi Bernhard - SUI
Cat. UL1: Filoni Fabrizio - ITA
Cat. 8DOG3: Spiriti Daniele - ITA
Cat. 8DOG1: Mattasoglio Roberto - ITA
Cat. 8DOG2: Drigo Maurizio - ITA
Cat. 6DOG1: Bongarzoni Luca - ITA
Cat. 6DOG2: Visconti Marco - ITA
Cat. 6DOG3: Renata Valkova - CZE
Cat. 4DOG3: Vancura Vaclav - CZE
Cat. 4DOG1: Spampanato Nabila - ITA
Cat. 4DOG2: Biagiotti Francesco - ITA
Cat. 2DOG3: Sevelova Marie - CZE
Cat. 2DOG1: Durio Valentina - ITA
Nello stesso weekend, a pochi passi dal Fiames Sport Nordic Center si è svolto anche l’Italia Polo Challenge organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Cani e cavalli, i due animali la cui evoluzione è intrecciata a quella dell’uomo e che oggi rappresentano gli unici animali ad affiancare l’uomo in discipline sportive riconosciute dal CONI, si sono trovati contemporaneamente a Cortina per due eventi di carattere internazionale simbolo moderno di una collaborazione che dura da millenni.