News
Ultime battute della Coppa Italia - International Round

Con la gara del 4 maggio scorso a cura della Asd Arcieri di Cuccola a Mongiorgio (Bo), si sono disputate le prime 6 delle 7 gare di qualifica alla gara di Selezione della squadra nazionale 2025, che si terrà il 28 e 29 giugno in Valsamoggia (Bo). Resta da effettuare quindi l’ultima gara del 18 maggio, che sarà sotto l’egida dell’Asd Archi nel Bosco e si svolgerà a Polcenigo (Pn). Gara che determinerà l’elenco degli arcieri convocati alla Selezione: le iscrizioni si chiuderanno il 10 maggio. La formula, ormai sperimentata, prevede 22 piazzole con una sagoma per piazzola e 2 frecce per ogni sagoma, con tiri in coppia o su singolo picchetto (in base alla conformazione del territorio) a 3 diverse distanze: picchetto rosso massimo a 45 metri per gli archi tecnologici - picchetto blu massimo a 27 metri per gli archi tradizionali e picchetto bianco a 18 metri per i Cadetti (fino a 14 anni). Unica eccezione la presenza di 2 sagome se la distanza del picchetto rosso è pari o inferiore ai 25 metri. Fa piacere che, nonostante la tipologia di gara non sia esattamente nello stile di casa Fidasc, ma mediata dal regolamento internazionale HDH-IAA, la partecipazione riscontrata abbia premiato le Asd che si sono rese disponibili per l’organizzazione degli eventi di specie. La classifica generale sta già delineando alcune posizioni difficilmente scalabili, molte variabili però sono comunque legate all’ultima gara in Friuli-Venezia Giulia, a cui parteciperanno arcieri che, per motivi di distanza di alcune trasferte, hanno preferito attendere gare più vicine a casa. Considerato che per la qualifica è sufficiente partecipare minimo a 2 gare e che vengono sommati i 2 migliori punteggi conseguiti da ognuno, c’è ancora spazio per qualche sorpresa. Vero è che chi ha partecipato a più gare di specie ha potuto magari migliorare la propria classifica ed allenarsi al meglio in vista della gara decisiva, ma ci sono sempre gli outsider in agguato! Pertanto, l’elenco dei nomi di chi sarà convocato dalla Commissione di Disciplina alla gara di Selezione, lo si potrà sapere solo qualche giorno dopo il 18 maggio, a bocce ferme e con la classifica definitiva alla mano. I convocati ad personam avranno la possibilità di rinunciare alla partecipazione: in tal caso la Commissione potrà convocare gli arcieri che - per classe e categoria dei rinunciatari - risulteranno classificati immediatamente a seguire nel ranking. Si ricorda che sono convocati di diritto tutti i campioni italiani Man e Woman vincitori degli ultimi Campionati Individuali 2024, più i primi 4 classificati nel ranking specifico (al netto dei campioni italiani ovviamente). Quanto alla gara decisiva di fine giugno, la vera novità è la disputa in 2 giornate suddivise fra la gara di qualifica il sabato e le finali shoot-off di domenica: si tratterà sicuramente di una competizione all’ultima freccia, vista la rilevanza internazionale di poter far parte della squadra nazionale Fidasc che difenderà i colori italiani di Fidasc ai prossimi Campionati Europei, che si terranno in Slovacchia nel mese di agosto. Nel frattempo, auguriamo buone frecce a tutti.
(Ringraziamenti: Commissione nazionale di Disciplina di tiro con l’arco da caccia)