News
21° Campionato italiano individuale e per regione

Due splendide giornate primaverili, con assenza di vento e temperature ottimali, hanno fatto da cornice, nei giorni 5 e 6 febbraio, al 21° Campionato italiano individuale e per regione di english e training sporting, in calendario per luglio e rinviato a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. Teatro della gara il Centro federale di Campagna (Sa), con l’organizzazione dell’Asd Silaris. Si sono disputati l’ambito titolo 70 tiratori provenienti da 8 regioni: Umbria, Toscana, Campania, Lazio, Calabria, Basilicata, Marche e, presenza assolutamente da rimarcare, due concorrenti dal Friuli Venezia Giulia. L’esperto tracciatore Giuseppe Calò ha disegnato 12 piazzole con dei lanci ben strutturati all’altezza dello scudetto in palio. A valutare la correttezza dei pretendenti al titolo i giudici Nunzia Russomando, Fortunato Iuori, Gianluca Coscia, Francesco D’Ambrosio, Vincenzo Renda, Luigi Forlano, con la supervisione del delegato Gianfranco Bizzieri. Presente anche il consigliere nazionale Cosimo Velella. L’importanza della manifestazione è stata sottolineata dal presidente regionale Fidasc Massimo D’Ambrosio: “Ci siamo impegnati molto per organizzare questo Campionato, tra i primi appuntamenti del 2022, saltato per le note vicende pandemiche. Spero che tutti i tiratori si siano trovati bene e abbiano potuto esprimere al meglio il loro potenziale tecnico”. E che organizzazione e preparazione siano stati ottimi lo confermano le parole della toscana Freda Barsali, all’esordio in Nazionale agli scorsi Mondiali ungheresi e vincitrice della sua qualifica: “Abbiamo gareggiato in una splendida struttura e siamo stati ospitati da persone sempre disponibili. I piattelli erano molto tecnici, adatti per un campionato italiano”.
Non poteva mancare il presidente Felice Buglione, nella doppia veste di massimo rappresentante e di concorrente: “In qualità di concorrente devo dire che sono davvero felice di essere riuscito a tornare sul campo di gara e poter incontrare nuovamente i miei colleghi e compagni atleti in una competizione che mi permetto di definire perfettamente organizzata, nella quale la cura nei dettagli ha avuto l’obiettivo di mettere al centro l’atleta e la sua performance. Questi aspetti e la voglia di stare assieme ha regalato a tutti i partecipanti una preziosa esperienza agonistica e sociale che tanto mancava. Come presidente debbo ammettere che l’essere riusciti a recuperare un Campionato italiano con questa qualità è esattamente quello che serviva per sancire definitivamente la ripartenza dello sport. Con questo evento abbiamo aperto, nel migliore dei modi, le danze di una stagione che farà tesoro e saprà cavalcare tutta l’energia che abbiamo accumulato in questi due anni durante i quali siamo stati costretti a tenere il freno un po’ tirato”.
LE CLASSIFICHE
INDIVIDUALE
Eccellenza
1. Paolo Arcangioli 85/100
2. Matteo Mercuri 83*
3. Umberto Buglione 83
Prima
1. Michele Burroni 83/100
2. Giovanni Cuomo 75
3. Marco Spini 70
Seconda
1. Mario Gennaioli 80/100
2. Virgilio Pagano 79*
3. Massimo Foletto 79
Terza
1. Carmine Buonincontro 78/100
2. Michele Nardi 73*
3. Alberto Stile 73
Veterani
1. Gabriele Soldani 89/100
2. Gianfranco Bizzieri 85
3. Angelo Cirillo 84
Master
1. Felice Buglione 54/100
Lady
1. Freda Barsali 64/100
2. Mariarosaria Pettinato 24
Junior
1. Alessio Montanari 76/100
2. Luca Rabaioli 57
3. Francesco Renda 46
Squadre
1. Campania 1 (Salvatore Varone, Luca Lambiase, Carmine Buonincontro) 229
2. Toscana (Manrico Sani, Michele Nardi, Freda Barsali) 219
3. Campania 2 (Angelo Cirillo, Pasquale Della Rocca, Raffaele Donnarumma) 217